Le Torri costiere
Nel corso dei secoli, il territorio di Carini ha visto la costruzione di diverse torri, utilizzate per scopi difensivi, di avvistamento o residenziali. Oggi, queste strutture rappresentano un patrimonio storico e architettonico di inestimabile valore.
🔹 Torre Muzza – Risalente al periodo medievale, questa torre in rovina è uno dei simboli più affascinanti di Carini. Probabilmente faceva parte di un sistema di avvistamento costiero per difendersi dalle incursioni saracene.
🔹 Torre Franco o della Monaca – Avvolta nel mistero, questa torre è legata a leggende popolari e alla storia di antiche famiglie nobiliari. Si ipotizza che fosse una torre di avvistamento o parte di un complesso fortificato.
🔹 Torre del Baglio dei Pescatori – Situata nei pressi della costa, questa torre faceva parte di un antico baglio utilizzato dai pescatori locali. Un tempo serviva come punto di riferimento per le attività marittime e per la difesa contro i pirati.
🔹 Torre Pozzillo – Situata lungo la costa, questa torre faceva parte del sistema di torri di avvistamento voluto dai sovrani spagnoli per difendere la Sicilia dalle incursioni piratesche.
🔹 Torre di Vita – Posta in una posizione strategica nell'entroterra, questa torre aveva una funzione di controllo sulle vie di comunicazione tra la costa e l'interno. Il suo nome è legato a un'antica famiglia locale e alla storia agricola della zona.
Esplora con noi le torri di Carini e lasciati affascinare dalle storie che raccontano!