
Torre della Monaca
AUDIO GUIDA (scegli la tua lingua)
Gentile visitatore,
ti diamo il benvenuto alla Torre Franco o Torre della Monaca.
Siamo onorati che tu abbia scelto di visitare questo luogo.
Benvenuto a Carini, un luogo dove storia, leggenda e tradizioni si intrecciano creando un panorama affascinante. Oggi ti guiderò alla scoperta della Torre Franco, conosciuta anche come Torre della Monaca, una testimonianza emblematica del sistema difensivo costiero della Sicilia. Ogni pietra di questa torre racconta storie di protezione, resilienza e trasformazione, legate alle vicende di Hyccara, l'antico insediamento che ha dato origine a Carini.
Ma, torniamo indietro nel tempo, fino a Hyccara, una città dei Sicani, uno dei popoli più antichi della Sicilia occidentale. Situata lungo la costa tra Carini e Capaci, Hyccara era un emporio marittimo strategico, frequentato da Fenici e Greci per il commercio.
Nel quattrocento quindici avanti Cristo, durante la spedizione ateniese in Sicilia, Hyccara fu assediata e distrutta da Nicia. Gli abitanti furono fatti schiavi e venduti a Catania, tra cui la famosa Laide, destinata a diventare una celebre etera a Corinto. Questo tragico evento segnò l’abbandono della città costiera e un significativo cambiamento per la comunità.
Dopo la distruzione, i superstiti si spostarono nell’entroterra, dando vita a un nuovo insediamento, oggi identificato con il borgo medievale di Carini. Per proteggersi da future incursioni, i nuovi abitanti costruirono un complesso sistema difensivo che includeva il Castello di Carini e le torri costiere, come la Torre Franco.
Ora siamo davanti alla Torre Franco, un simbolo di questa strategia difensiva, costruita probabilmente in epoca medievale. La sua posizione sulla costa la rendeva un punto cruciale per il controllo visivo del litorale. Durante la dominazione spagnola, tra il sedicesimo e il diciassetesimo secolo, questa rete di torri fu potenziata per fronteggiare i pirati che infestavano il Mediterraneo.
La Torre Franco si presenta con una struttura semplice e robusta, tipica delle torri medievali: pianta quadrata, mura spesse per resistere agli attacchi, e finestre strette per garantire sicurezza. Oltre a fungere da punto di avvistamento, la torre aveva la funzione di allertare il castello e la popolazione in caso di pericolo.
Ma non possiamo parlare della Torre Franco senza menzionare la sua misteriosa leggenda. Si racconta che nelle notti di luna piena, una figura spettrale di una monaca si affacci dal balconcino della torre, alimentando l’immaginazione dei locali. Questa storia, tramandata oralmente, è un esempio delle tradizioni siciliane che mescolano mito e realtà, aggiungendo fascino e mistero alla struttura.
Oggi, la Torre Franco necessita di interventi di restauro per preservare la sua integrità e valorizzarla come attrazione culturale e turistica. La sua connessione con l’antica Hyccara la rende un simbolo di continuità storica e un elemento chiave per riscoprire le radici di Carini.
La Torre Franco non è solo una struttura in pietra, ma un vero e proprio libro aperto sulla storia di questa terra. Da Hyccara a Carini, passando per le incursioni piratesche e le leggende popolari, essa rappresenta la memoria di una comunità che ha saputo affrontare le sfide del tempo. Con la giusta valorizzazione, questa torre può diventare un faro culturale, capace di attrarre visitatori e di raccontare il passato di Carini con un fascino che non conosce tempo.
Gentile visitatore, ti ringraziamo per aver visitato questo luogo intriso di storia e ti invitiamo a proseguire il tuo viaggio verso le altri Torri costiere e gli altri Monumenti di questa splendida Città.